Dall'AS 2023/2024 il nostro istituito offre la possibilità di accedere alla sezione  ad indirizzo musicale.

Gli strumenti sono:

  1. pianoforte;
  2. tromba;
  3. percussioni;
  4. violoncello;
  5. flauto traverso;
  6. violino e per essi sono previsti:

 

  1. lezione strumentale, in modalità di insegnamento individuale e collettiva;
  2. teoria e lettura della musica;
  3. musica d'insieme.

Il percorso ad indirizzo musicale va ad aggiungersi all'altra attività musicale di strumento (violino e flauto traverso) già impartita dalla scuola dall'anno scolastico 21/22.

La prima, tuttavia, è di natura strutturale ed è disciplinata da una norma apposita, mentre la seconda rappresenta un ampliamento dell'offerta formativa interamente gestita dalla scuola per effetto della sua autonomia organizzativa e di sperimentazione. Entrambe le attività, quindi, vanno a confluire nel percorso unico di potenziamento della pratica musicale come volano per la crescita, la relazione, la consapevolezza del valore culturale dell'arte, concorrono all'acquisizione del linguaggio musicale da parte degli alunni, integrando gli aspetti tecno - pratici con quelli teorici, lessicali, storici e culturali attraverso l'insegnamento dello strumento musicale e della disciplina di musica. Per gli alunni iscritti ai percorsi ad indirizzo musicale, l'insegnamento dello strumento costituisce parte integrante dell'orario annuale personalizzato e concorre alla determinazione della validità dell'anno scolastico ai fini dell'ammissione alla classe successiva o agli esami di Stato.

 

Come si accede al servizio

Il Percorso di strumento musicale è aperto a tutti gli alunni che si iscrivono per la prima volta alla Scuola Secondaria, compatibilmente con i posti disponibili e tenuto conto delle indicazioni espresse dal DI n° 176/2022 e dalla apposita circolare che ogni anno il Ministero della Pubblica Istruzione redige in materia di iscrizioni. Non sono richieste abilità musicali pregresse. Per richiedere l’ammissione ai Percorsi è necessario presentare esplicita richiesta all’atto dell’iscrizione indicando l'ordine di preferenza degli strumenti scelti.

Per verificare l’effettiva attitudine allo studio di uno strumento, l’allievo affronterà una prova orientativo-attitudinale davanti alla commissione formata da tutti/e i/le docenti di strumento musicale per il primo anno, e da un/a docente di musica e dai/dalle docenti di strumento musicale per gli anni successivi. La commissione è presieduta dal dirigente scolastico o da un/a suo/a delegato/a. La data della prova viene annunciata con comunicazione diretta del nostro Istituto. Eventuali alunni assenti potranno recuperare la prova in un secondo appello, di cui sarà data espressa comunicazione.

ISTITUTO COMPRENSIVO
PACCHIOTTI - VIA REVEL

Via Ottavio Revel 8 - 10121 Torino
Telefono: + 39 01101168730
Fax: + 39
PEC: TOIC8B500Q@pec.istruzione.it
E-mail: TOIC8B500Q@istruzione.it